|
L'11 ottobre 2022 prende avvio in Ticino la campagna di vaccinazione di richiamo contro il Coronavirus. La dose di richiamo è gratuita e disponibile per tutte le persone a partire dai 16 anni che hanno ricevuto l'ultima dose di vaccino o che sono guarite da almeno 4 mesi. >>Flyer vaccinazione itinerante (senza appuntamento) |
|
|
Le misure sono state revocate, ma continuiamo a proteggerci e a proteggere gli altri A livello cantonale continua ad essere raccomandato di osservare le misure di igiene e vengono adeguate le Direttive del medico cantonale, che entrano immediatamente in vigore.
> Comunicato stampa Consiglio di Stato > Flyer: La mia scelta ci protegge (pdf) Dal 1° aprile 2022 ritorno alla situazione normale Venerdì 1° aprile 2022 saranno revocati gli ultimi provvedimenti dell’ordinanza COVID-19 situazione particolare: l’obbligo di isolamento per le persone contagiate e l’obbligo della mascherina sui trasporti pubblici e nelle strutture sanitarie. Si torna così alla situazione normale e la responsabilità di adottare provvedimenti per proteggere la salute pubblica sarà di nuovo in primo luogo dei Cantoni.
> Comunicato stampa Consiglio Federale |
|
|
|
|
|
|
Stato al: 29.12.2021 ore 12.45 Diffusione della variante Omicron in Ticino: le raccomandazioni in vista di Capodanno La variante Omicron, molto più contagiosa di quella precedente, è diventata dominante nel Cantone Ticino e sta provocando un aumento repentino dei nuovi casi. Il Consiglio di Stato valuta la situazione preoccupante, anche per l’alto numero di isolamenti e di riflesso quarantene provocate dai nuovi contagi. Una situazione che potrebbe portare a problemi di continuità nelle attività economiche essenziali e nei servizi. Al momento il Consiglio di Stato tiene a ribadire alla popolazione l’importanza di ridurre al minimo il numero e la frequenza dei contatti sociali, in particolare in vista delle imminenti feste di Capodanno. In caso di incontri privati è importante rispettare le disposizioni in vigore e le misure di protezione personale. Oltre a limitare, proteggere e vaccinare, rimane fondamentale anche il pilastro dei test. Al minimo sintomo è importante sottoporsi a un test PCR contattando la hotline cantonale oppure una farmacia o uno studio medico. In caso di sintomi questo test è sempre stato e rimane ovviamente gratuito per il cittadino. > Comunicato stampa 29.12.2021 > Flyer: Massima protezione durante le festività |
|
|
Stato al: 17.12.2021 ore 20.45 Da lunedì 20 dicembre 2021 i provvedimenti contro la diffusione del coronavirus saranno inaspriti. Agli spazi interni dei ristoranti e delle strutture culturali, sportive e per il tempo libero e alle manifestazioni al chiuso avranno accesso soltanto persone vaccinate o guarite. Quale ulteriore protezione, in tutti questi luoghi sarà obbligatorio portare la mascherina e si potranno consumare cibi e bevande soltanto stando seduti. Dove non è possibile indossare la mascherina, per esempio durante le prove di gruppi di strumenti a fiato, o non si può consumare stando seduti, come in discoteca o al bar, l’accesso sarà consentito soltanto a persone vaccinate o guarite risultate negative al test. Dall’obbligo del test sono esentate le persone la cui vaccinazione, il cui richiamo o la cui guarigione risalgono a non più di quattro mesi prima. Sarà inoltre reintrodotto l’obbligo del telelavoro. Gli incontri privati cui sarà presente una persona non vaccinata o guarita di più di 16 anni saranno limitati a dieci persone. > Provvedimenti del Consiglio Federale: >> Il Consiglio Federale decide di inasprire i provvedimenti >> Provvedimenti (grafica) >> Nuove regole per l'entrata in Svizzera |
|
|
Stato al: 06.12.2021 ore 21.00 Da lunedì 6 dicembre 2021 saranno estesi l’obbligo del certificato e l’obbligo della mascherina, rafforzata la raccomandazione del telelavoro e ridotta la durata di validità dei test antigenici rapidi. Inoltre, le manifestazioni e le strutture soggette all’obbligo del certificato avranno la possibilità di limitare l’accesso alle persone vaccinate o guarite e quindi di rinunciare all’obbligo della mascherina. I nuovi provvedimenti resteranno in vigore fino al 24 gennaio 2022. > Provvedimenti del Consiglio Federale: >> Il Consiglio Federale rafforza i provvedimenti contro la pandemia >> Provvedimenti (grafica) |
|
|
Stato al: 06.12.2021 Dose di richiamo: iscrizioni aperte a tutti gli "over 16" Da subito tutte le persone con 16 o più anni che hanno ricevuto la seconda dose da almeno sei mesi possono annunciarsi per ricevere la vaccinazione di richiamo contro il coronavirus. Ci si può annunciare sulla piattaforma www.ti.ch/vaccinazione e, in caso di problemi, è a disposizione il numero verde 0800 128 128 (tutti i giorni dalle 8.00 alle 17.30). Per ricevere il richiamo è necessario prendere appuntamento: non è possibile recarsi direttamente nei centri. >> Flyer "Dose di richiamo - Over 65" |
|
|
Stato al: 23.11.2021 Covid-19: vaccinazione / dose di richiamo per gli over 65 A partire da lunedì 15 novembre 2021, nei sei centri cantonali aperti sul territorio è iniziata la somministrazione della dose di richiamo per la vaccinazione contro il Coronavirus. Considerati il numero di iscrizioni registrate finora e la pianificazione degli appuntamenti nei centri (vaccino Pfizer a novembre, vaccino Moderna a dicembre), da subito sono aperte le iscrizioni alla seconda categoria di persone per cui il "booster" è attualmente raccomandato. Si tratta della popolazione con 65 anni o più, la cui seconda vaccinazione risale ad almeno sei mesi fa. Gli appuntamenti possono essere riservati tramite la piattaforma online o il numero verde cantonale 0800 128 128 (attivo tutti i giorni dalle 08:00 alle 17:30). >> numero verde cantonale >> 0800 128 128 >> piattaforma online per appuntamenti (clicca qui) |
|
|
|
|
Stato al: 26.08.2021
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 nel nostro Cantone prosegue con alcune novità per il mese di settembre volte a favorire un’adesione il più ampia possibile e consapevole da parte della cittadinanza. Ecco le principali novità: > Centro cantonale di Giubiasco: da sabato 4 settembre, al Centro cantonale di Giubiasco sarà possibile vaccinarsi in modalità «walk-in», ovvero senza bisogno di fissare un appuntamento in anticipo. > Farmacie: sempre a partire dal 4 settembre è previsto anche un potenziamento dell’offerta di vaccinazione presso 11 farmacie sparse su tutto il territorio ticinese, che saranno a disposizione per la vaccinazione, su appuntamento. > Vaccinazione itinerante: a partire dal 1. settembre sarà inoltre lanciato un programma di vaccinazione «on the road», che toccherà 28 località ticinesi in 28 giorni: questa offerta itinerante – senza bisogno di appuntamento – sarà dedicata a tutte le persone «over 16». Le tappe comprenderanno località discoste del nostro Cantone, ma anche zone con forti flussi quotidiani di lavoratori e studenti, in prossimità di aziende e centri universitari. Il personale presente sarà anche a disposizione per rispondere alle domande e ai dubbi di chi ancora non si è annunciato per la vaccinazione. La lista completa delle tappe del programma «on the road» e l’elenco delle farmacie che aderiscono al programma di vaccinazione, sono pubblicati sulla pagina www.ti.ch/vaccinazione, dove potete trovate ulteriori informazioni di dettaglio sulla campagna vaccinale. |
|
|
Stato al: 02.07.2021 > Provvedimenti del Consiglio di Stato: Dal 26 giugno 2021 sono entrati in vigore nuovi allentamenti. Le nuove disposizioni per l'organizzazioni di eventi privati, eventi senza certificato COVID ed eventi con certificato COVID (inclusi i grandi eventi) sono presentate nel flyer seguente >> Panoramica delle nuove disposizioni per eventi Il Consiglio federale decide nuovi, grandi allentamenti e agevola l'entrata in Svizzera a partire da sabato 26 giugno 2021. > Provvedimenti del Consiglio Federale: >> Nuovi allentamenti a partire dal 26.06.2021 >> Provvedimenti (grafica) |
|
|
|
Stato al: 19.04.2021 Il Consiglio federale ha deciso una cauta fase di riapertura, concernente le manifestazioni in presenza di pubblico, le attività sportive e culturali al chiuso e determinate competizioni. I ristoranti potranno riaprire le loro terrazze. > Provvedimenti del Consiglio Federale: >> Il Consiglio Federale allenta le misure restrittive dal 19.04.2021 >> Provvedimenti (grafica) Il Consiglio di Stato ha rinunciato ad emanare disposizioni particolari per il nostro Cantone, allineando dunque il quadro normativo tifinese a quello in vigore in tutta la Confederazione. |
|
|
Stato al: 20.03.2021 In vista delle festività pasquali, dal 22 marzo il Consiglio federale consente incontri tra familiari o amici al chiuso con fino a dieci persone invece delle attuali cinque, inclusi i minori. È comunque ancora necessaria una grande prudenza. Si raccomanda inoltre di limitare gli incontri a poche economie domestiche e di sfruttare la possibilità di farsi testare gratuitamente prima di un incontro privato. > Decisione del Consiglio di Stato del 19.03.2021 > Provvedimenti del Consiglio Federale: >> Il Consiglio Federale decide allentamenti per gli incontri privati dal 22.03.2021 |
|
|
|
Vaccinazione di prossimità Le persone con 80 o più anni e le persone con 75 o più anni che convivono nella stessa economia domestica possono annunciarsi al proprio Comune. Al momento, a causa della riduzione delle forniture di vaccini a livello nazionale, i Comuni raccolgono le nuove adesioni ma non possono fissare nuovi appuntamenti. Gli appuntamenti già confermati sono garantiti.
> Comunicato Municipio di Minusio 25.01.2021 Per ulteriori informazioni potete contattare l'Ufficio sociale comunale al numero di telefono 091 735 81 06 |
|
|
|
Vaccinazione in Ticino La campagna di vaccinazione inizierà ufficialmente in tutta la Svizzera il 4 gennaio 2021. La vaccinazione sarà gratuita e volontaria. |
|
|
|
|
|
Minusio riattiva il servizio comunale di consegna della spesa a domicilio È nuovamente in funzione il servizio di approvvigionamento coordinato dal Comune di Minusio. Volontarie, volontari e impiegati comunali autorizzati dal Municipio si occupano di fare la spesa e di consegnarla gratuitamente a casa di chi ha bisogno. Per assicurare la regolarità del servizio il Comune cerca volontarie e volontari maggiorenni, preferibilmente con meno di 65 anni. Ci si può annunciare scrivendo all'indirizzo email scapella@minusio.ch indicando i propri dati di riferimento, le disponibilità e un numero di telefono. > Comunicato 10.11.2020 |
|
|
|
|
A partire da lunedì 19 ottobre 2020, nel nostro Cantone sarà obbligatorio indossare la mascherina in tutti gli spazi interni accessibili al pubblico. L’adattamento delle misure cantonali, in vigore a partire da lunedì 19 ottobre, rende in particolare obbligatorio indossare la mascherina in tutti gli spazi interni accessibili al pubblico del nostro Cantone: negozi, centri commerciali, musei, teatri, cinema, luoghi di culto, stazioni, zone d’accoglienza, sportelli di stabili amministrativi, aziende di servizi e strutture della ristorazione. Per contro, la mascherina non sarà obbligatoria nelle strutture per l’assistenza ai bambini complementare alla famiglia e nelle aree destinate all’allenamento di strutture sportive e centri fitness. Dall’obbligo sono esentati i bambini con meno di 12 anni, le persone che, per motivi di natura medica, non possono indossare mascherine, così come gli artisti mentre si esibiscono e gli sportivi durante le competizioni. Il Consiglio di Stato ha inoltre confermato la chiusura dei locali notturni (discoteche, sale da ballo, club, piano bar), estendendo la chiusura anche ai locali erotici. > Decisione del Consiglio di Stato del 16.10.2020 >> RG 5354 (valida dal 19.10.2020 al 30.10.2020) >> Flyer - misure in vigore dal 19 ottobre al 30 ottobre |
|
|
Campagna
|
|
|
|
|
|
Il numero delle persone risultate positive al test continua a diminuire. Per questo motivo il Consiglio federale allenta ulteriormente i provvedimenti, ma a determinate condizioni. Aperti/autorizzati dal 22 giugno- Gli assembramenti di più di 30 persone nello spazio pubblico (in Ticino sono nuovamente vietati dal 3 luglio 2020 al 19 luglio 2020)
- Le manifestazioni con più di 300 persone. Se sono presenti più di 300 persone: suddivisione in settori da 300 persone ciascuno; vale anche per i grandi club ecc. Il limite di 1000 persone resta in vigore (almeno) fino al 31 agosto 2020
- La consumazione nelle strutture di ristorazione non deve più avvenire da seduti
Nessuna limitazione degli orari di apertura per le strutture di ristorazione - Le competizioni sportive che comportano un contatto fisico quali la lotta svizzera, il pugilato, il football americano o il rugby
Le grandi manifestazioni con più di 1000 persone restano vietate sino al 31 agosto 2020. > Allentamento dei provvedimenti - stato al 22.06.2020 (pdf) > Così ci proteggiamo cartellone 30.04.2020 (pdf) > Così ci proteggiamo: per gli scolari 07.05.2020 (pdf) > Raccomandazioni sull'uso della mascherina (pdf) |
|
|
|
|
Per tutte le informazioni invitiamo la popolazione a voler consultare il sito cantonale www.ti.ch/coronavirus
INFOLINE
Ticino 0800 144 144 tutti i giorni (dalle 09.00 alle 17.00) Hotline attività commerciali: 0840 117 112 tutti i giorni (dalle 09.00 alle 17.00) Hotline orario ridotto: 091 814 31 03 dal lunedì al venerdì (dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 16.00) Nazionale - Tutti i giorni:
Per la popolazione 058 463 00 00 tutti i giorni (dalle 06.00 alle 23.00) Per chi viaggia 058 464 44 88 Per visite a Casa Rea www.casarea.ch |
|