Stampa | Chiudi
Il leone rampante fa ora bella mostra di sé sul sito web e sull'app del Comune. Nel corso dei prossimi mesi verranno elaborati applicativi per ogni Servizio e ufficio comunale, giungendo così alla definizione di una corporate coerente ed efficace.
Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina web del Comune dedicata allo stemma.
Il nuovo sottopasso dal nome “MYNUSIO - Alla riscoperta del sottopasso perduto” è stato inaugurato in occasione del recente mercatino natalizio ACAM. Il folto pubblico presente all’evento ha potuto così ammirare l’opera artistica dei due giovani artisti locarnesi Saul Savarino e Nicholas Andina, di Locarno.
L’opera è il risultato di un concorso di idee promosso dal Municipio di Minusio nel 2017.
Le FFS informano la popolazione residente sui nuovi orari di lavoro notturni e straordinari.
Scarica documento online.
Le FFS sono a disposizione per fornire informazioni supplementari:
Per contribuire alla futura sicurezza energetica è fondamentale evitare sprechi e adottare nel contempo misure di risparmio laddove ciò si dimostri fattibile e utile.
Vista la situazione attuale dell’approvvigionamento elettrico, con l’arrivo dell’inverno vanno al più presto adottati tutti quegli interventi possibili atti a ridurre il consumo superfluo di energia elettrica.
Il Consiglio di Stato ha lanciato una campagna di sensibilizzazione cantonale per il risparmio energetico intitolata “Energia a costo zero? Solo quella che non usi”. Sulla pagina web www.ti.ch/penuria-energetica sono ora disponibili dei consigli pratici, complementari a quelli federali, applicabili da subito sia all’interno delle mura domestiche che sul luogo di lavoro. L’obiettivo è favorire l’efficienza energetica, evitando sprechi e riducendo consumi superflui.
Le Ferrovie federali svizzere FFS informano dei lavori con orario straordinario dovuti alla manutenzione ordinaria (binario e scarpate) e alla nuova fermata TILO a Minusio.
>Scarica QUI il comunicato FFS
L’incaricato addetto della squadra comunale, dal mese di maggio al mese di settembre di ogni anno, effettua – ad intervalli regolari, a dipendenza delle condizioni meteo e attenendosi alle scrupolose direttive del Gruppo cantonale di Lavoro Zanzare - SUPSI – i trattamenti unicamente sul suolo pubblico del Comune. Dopo ogni trattamento viene compilato un protocollo con le zone trattate e inviato alla SUPSI, con indicato il nome del prodotto utilizzato ed il nome dell’operatore responsabile.
Giornate di canicola e notti tropicali rappresentano una minaccia per la salute della popolazione, in particolare nelle aree urbane. A causa del cambiamento climatico, i periodi di canicola diventano più frequenti, più lunghi e più caldi. L’effetto isola di calore è una realtà nelle zone urbane densamente edificate, dove le temperature risultano di qualche grado più elevate rispetto a quelle di zone periurbane più verdi, amplificando gli effetti della canicola.
Sono iniziati ufficialmente i lavori per la realizzazione del binario di incrocio e della nuova fermata regionale di Minusio, con la simbolica cerimonia di posa della prima pietra, che si è svolta alla presenza della Direttrice FFS Regione Sud, Roberta Cattaneo, del Presidente del Consiglio di Stato e Direttore del Dipartimento del Territorio, Claudio Zali, e del Sindaco di Minusio, avv. Felice Dafond.
Qui di seguito i seguenti comunicati:
Comunicato stampa FFS
Saluto Sindaco On. F. Dafond
Le Città dell'energia e il tema del risparmio d'energia, clicca QUI.
Il Consiglio Federale, considerata la situazione politica in Europa che sta provocando una carenza di risorse con ripercussioni anche sul settore energetico, ha appena lanciato la campagna "Zero spreco", invitando tutti a dare il proprio contributo.
Per superare tranquillamente l’inverno, è infatti importante evitare sin d’ora di sprecare energia preziosa.
In data 16 agosto 2022 hanno avuto inizio i lavori preparativi per la nuova fermata Tilo a Minusio.
Il cantiere avrà una durata complessiva di circa. 16 mesi.
Cliccare QUI per consultare la circolare inviata a tutti i residenti del quartiere.
Dopo alcune settimane di falso funzionamento, é stata finalmente ripristinata l'impostazione semaforica all'incrocio della Croce Bianca di Muralto che garantisce da un paio di anni ormai il via libera continuo (giallo lampeggiante) in direzione di Muralto. Opzione questa interessante rispetto al transito lungo la strada di quartiere della Via R. Simen.
Swing the World è il progetto tutto ticinese, ora anche a Minusio, nato dalla mente di due giovani appassionati di fotografia e videomaking che vuole far conoscere al mondo gli angoli più suggestivi, mozzafiato e instagrammabili del Ticino grazie a delle altalene artigianali sparse sul territorio. Il tutto con un occhio di riguardo per l’ecologia.
A seguito dell'accorpamento della Polizia comunale di Minusio con la Polizia intercomunale del Piano, dal 1° luglio 2022 determinati compiti precedentemente svolti dalla Polizia comunale di Minusio saranno assicurati da altri Servizi all'Amministrazione comunale.
L'indirizzo di posta elettronica "poliziacomunale@minusio.ch" è disattivato.
La riorganizzazione dei compiti, con le relative informazioni di contatto, sono riassunte nella tabella seguente:
Il Municipio comunica che da lunedì 30 maggio 2022 avrà inizio l'importante cantiere di ristrutturazione e ampliamento della scuola dell'infanzia in Via Mezzaro. L'intera opera avrà una durata complessiva di circa 14 mesi.
Per maggiori informazioni consultare il documento online.
Consulta i link:
- valutazione ambientale online dei modelli di automobile
- calore rinnovabile: prima consulenza gratuita
- Svizzera - giornate del sole dal 13 al 22 maggio 2022
Il Municipio informa che, a complemento delle informazioni ricevute dal Dipartimento delle istituzioni, la Conferenza Presidenti e Comandanti Organizzazioni di protezione civile ha allestito una breve scheda che riassume le principali tematiche componenti gran parte dell'ambito di concezione, costruzione, manutenzione, controllo, gestione e utilizzo delle costruzioni protette - in particolare dei rifugi.
>>Consulta il documento
Il Municipio di Minusio, richiamato l’art. 7 cpv. 3 della Legge sulle commesse pubbliche del 20 febbraio 2001 e modifiche successive, comunica che
A livello comunale è stata designata la persona di riferimento per l'emergenza profughi:
ing. Alan Decarli (ufficiotecnico@minusio.ch / 091 735 81 41)
Le organizzazioni di Protezione civile stanno effettuando le prime analisi per garantire l'accoglienza e l'assistenza dei profughi identificando possibili strutture protette per gestire temporaneamente le persone bisognose di protezione in attesa di un'attribuzione definitiva.
>>vedi anche sito web cantonale