Il Municipio di Minusio, richiamato l’art. 7 cpv. 3 della Legge sulle commesse pubbliche del 20 febbraio 2001 e modifiche successive, comunica che
A pochi mesi dalla prima bibliocabina presente a lato della Casa comunale, é stata inaugurata in questi giorni la Bibliocabina per bambini al Parco Usignolo.
Su richiesta del Consiglio comunale e su progetto dell'Ufficio tecnico, le vecchie cabine telefoniche presenti a Minusio sono state così riarredate a luogo dove è possibile scambiarsi i libri.
Vuoi rinnovare la tua abitazione? Serviti delle nuove offerte di consulenza in ambito energetico “Bussola energia” e “Calore rinnovabile”
“Bussola Energia” cosa è?
Come funziona?
.... e altro importante strumento di consulenza è "Calore rinnovabile"
Fare i conti con i pregiudizi, i difetti attribuiti ai trasporti pubblici spesso sono frutto di scarsa informazione.
La strada più facile per comprendere la portata del cambiamento è quella di sperimentarlo di persona.
A questo proposito vengono messe a disposizione carte giornaliere gratuite di prova sul portale www.trasportopubblico.ch creato con la sinergia del Dipartimento del territorio, sezione della mobilità e la Comunità tariffale Arcobaleno.
Dove troverete utili informazioni.
La gestione dei rifiuti nel nostro territorio continua ad evolvere e il Municipio, da sempre sensibile al tema del riciclaggio sostenibile, propone dal 01.09.2021, in via sperimentale e in collaborazione con la ditta RS Recupero Materiali SA di Bironico, la raccolta differenziata per le plastiche dei rifiuti domestici con il sacco speciale “Sammelsack”. Come funziona (apri link).
Sito ufficiale "Sammelsack" (apri link).
Il vecchio ponte ferroviario in ferro sul riale Navegna, che caratterizza l’omonimo quartiere, risale al 1905.
È nuovamente in funzione il servizio di approvvigionamento coordinato dal Comune di Minusio. Volontarie, volontari e impiegati comunali autorizzati dal Municipio si occupano di fare la spesa e di consegnarla gratuitamente a casa di chi ha bisogno.
Nuovi moduli solari per tetti e facciate.
Fai un giro nel quartiere del fotovoltaico estetico. Vai alle facciate solari estetiche!
Il Canton Ticino, in considerazione delle ripercussioni dovute all’attuale situazione sanitaria, mantiene le tariffe di incentivazione invariate fino al 15 giugno 2020 (fa stato la data di messa in esercizio).
Le nuove tariffe, previste dall’ordinanza federale, entreranno in vigore successivamente.
Leggi.
Qual'è il sistema di riscaldamento più efficiente per la mia casa? Come posso avvicinare i bambini al tema dell'energia? Grazie ai tool, alle pubblicazioni e ai webinari gratuiti disponibili sul nostro sito puoi acquisire conoscenze in materia standotene comodamente a casa tua. Anche motli partner di Svizzera Energia propongono corsi online. Leggi.
L'instancabile impegno dell'utenza a favore della protezione dell'ambiente ha dato i suoi frutti anche nell'ambito del riciclaggio del PET.
Nella situazione attuale in cui imperversa il coronavirus molte persone lavorano da casa. Computer, smartphone e altri apparecchi consumano molta energia nel lavoro a domicilio. Se lavori da casa, vale la pena di osservare alcuni accorgimenti al fine di ridurre il proprio consumo di energia elettrica.
I seguenti 6 consigli ti saranno di aiuto.
Come viene comunicato dal Gruppo cantonale Zanzara tigre il nuovo coronavirus NON è trasmesso attraverso le punture di zanzara. Secondo indicazione dell’OMS, finora non ci sono informazioni o prove scientifiche che suggeriscano che il nuovo coronavirus possa essere trasmesso dalle zanzare.
v. documento
Per tutte le informazioni invitiamo la popolazione a voler consultare il sito cantonale www.ti.ch/coronavirus
INFOLINE
Ticino
0800 144 144 tutti i giorni (dalle 07.00 alle 22.00)
Hotline attività commerciali:
0840 117 112 tutti i giorni (dalle 08.00 alle 17.00)
Nazionale - Tutti i giorni:
Per la popolazione
058 463 00 00
Per chi viaggia
058 464 44 88
Per visite a Casa Rea
www.casarea.ch
Per ulteriori informazioni sul tema:
> pagina "Coronavirus"
La sostituzione del riscaldamento è una decisione importante sia per il clima, sia per il vostro portafoglio. Grazie alla nostra prima consulenza raggiungete rapidamente l’obiettivo. Trovate il consulente più vicino a voi inserendo il vostro numero postale di avviamento nella casella di ricerca. Questo specialista è a vostra disposizione per qualsiasi domanda sul riscaldamento. Insieme troverete il sistema di riscaldamento rinnovabile più adatto al vostro edificio.
Per maggiori informazioni, SvizzeraEnergia
Nell’ambito della Giornata nazionale dell’Energia, tenutasi per la prima volta in Ticino, sono stati presentati al Centro sportivo di Mappo, dinnanzi ad una delegazione estera di esperti provenienti dalla Germania, Austria, Lussenburgo e Italia, i numerosi progetti energetici sviluppati negli ultimi due decenni nel complesso sportivo.
Avranno inizio in questi giorni i lavori per la posa del nuovo impianto fotovoltaico sul tetto del Centro sportivo di Mappo.
Il nuovo impianto, che avrà una potenza di 63.8 kWp, ...
Stai pensando di installare un impianto solare? In un nuovo opuscolo realizzato da SvizzeraEnergia e dall’associazione Energie Zukunft Schweiz trova le informazioni necessarie per progettare e realizzare un impianto di questo tipo. È concepita in particolare per i progetti da realizzare in un edificio abitato da più famiglie (o da più consumatori).
Indirizzo
Contatto
Orari di sportello
Segretario comunaleavv. Yassin Benhamza
vice Segretaria comunale
Barbara FochettiOrari di sportello
da lunedì a venerdì
09:00 - 11:00
14:00 - 16:00
Aiuto
Non hai trovato le informazioni chestai cercando? Contatta la cancelleriaRichiedi informazioni
Utilità
SitemapStampa la paginaArea riservataCredits© www.minusio.ch