Comune di Minusio

Stampa  |  Chiudi

 
1   2   3   4
 
30.06.22

Trapasso compiti polizia comunale

A seguito dell'accorpamento della Polizia comunale di Minusio con la Polizia intercomunale del Piano, dal 1° luglio 2022 determinati compiti precedentemente svolti dalla Polizia comunale di Minusio saranno assicurati da altri Servizi all'Amministrazione comunale.

 

L'indirizzo di posta elettronica "poliziacomunale@minusio.ch" è disattivato.

 

La riorganizzazione dei compiti, con le relative informazioni di contatto, sono riassunte nella tabella seguente:

Leggi...
20.05.22

Avviso 1 - Via Mezzaro: cantiere scuola dell'infanzia

Il Municipio comunica che da lunedì 30 maggio 2022 avrà inizio l'importante cantiere di ristrutturazione e ampliamento della scuola dell'infanzia in Via Mezzaro. L'intera opera avrà una durata complessiva di circa 14 mesi.

 

Per maggiori informazioni consultare il documento online.

13.04.22

Rifugi pubblici e piani di attribuzione

Il Municipio informa che, a complemento delle informazioni ricevute dal Dipartimento delle istituzioni, la Conferenza Presidenti e Comandanti Organizzazioni di protezione civile ha allestito una breve scheda che riassume le principali tematiche componenti gran parte dell'ambito di concezione, costruzione, manutenzione, controllo, gestione e utilizzo delle costruzioni protette - in particolare dei rifugi.

 

>>Consulta il documento

29.03.22

Pubblicazione liste commesse pubbliche anno 2021

Il Municipio di Minusio, richiamato l’art. 7 cpv. 3 della Legge sulle commesse pubbliche del 20 febbraio 2001 e modifiche successive, comunica che

Leggi...
21.03.22

Situazione di crisi in Ucraina

A livello comunale è stata designata la persona di riferimento per l'emergenza profughi:

ing. Alan Decarli (ufficiotecnico@minusio.ch / 091 735 81 41)


Le organizzazioni di Protezione civile stanno effettuando le prime analisi per garantire l'accoglienza e l'assistenza dei profughi identificando possibili strutture protette per gestire temporaneamente le persone bisognose di protezione in attesa di un'attribuzione definitiva.

 

>>vedi anche sito web cantonale

Leggi...
15.03.22

Avviso uso parsimonioso

L'Azienda acqua potabile di Minusio, visto il perdurare del periodo siccitoso e fino a nuovo avviso, invita la popolazione a voler ridurre i consumi ed evitare sprechi, in particolare:

- non usare acqua potabile per lavare automobili e pulire o rinfrescare piazzali e posteggi

- non riempire piscine

- non annaffiare giardini e prati

 

Si ringrazia la popolazione per la comprensione e collaborazione.

 

> Comunicato in lingua italiana

> Mitteilung in deutscher Sprache

07.02.22

Processionaria del pino

Il Dipartimento del territorio, in accordo con l’Ufficio del medico cantonale del Dipartimento della sanità e della socialità, comunica che si stanno già osservando i nidi di processionaria del pino, sia in giardini sia in bosco. Il fenomeno è presente in alcune aree del Cantone Ticino.

Leggi...
04.02.22

Inaugurata la "Bibliocabina per Bambini" al Parco Usignolo

A pochi mesi dalla prima bibliocabina presente a lato della Casa comunale, é stata inaugurata in questi giorni la Bibliocabina per bambini al Parco Usignolo.

Su richiesta del Consiglio comunale e su progetto dell'Ufficio tecnico, le vecchie cabine telefoniche presenti a Minusio sono state così riarredate a luogo dove è possibile scambiarsi i libri.

Leggi...
06.01.22

Comunicato congiunto alla popolazione

 

Le Aziende di distribuzione dell’acqua potabile dei Comuni di Tenero-Contra e Minusio, unitamente alle competenti autorità Cantonali e alla Verzasca SA comunicano che, durante i lavori di spurgo in corso al bacino della diga della Verzasca, il pompaggio di acqua potabile dalla stazione di Tenero/Brere sarà temporaneamente interrotto per ragioni preventive.

 

A PARTIRE DA VENERDÌ 7 GENNAIO FINO A MARTEDÌ 11 GENNAIO INCLUSO si invita pertanto la popolazione ad un uso parsimonioso dell’acqua potabile, limitandolo allo stretto necessario.

Leggi...
20.12.21

Sostegno federale al progetto di Masterplan mobilità ciclabile della Regione-Energia Verbano

L’Ufficio Federale dell’Energia ha recentemente approvato formalmente una richiesta di co-finanziamento per il progetto denominato “Masterplan mobilità ciclabile”, inoltrato dalla Regione-Energia Verbano”, composta dalla Città di Locarno e dai Comuni di Ascona, Muralto e Minusio.

Leggi...
30.11.21

Incentivo "alledin" - stop illuminazione alogena

Sostituite la vostra vecchia lampada a stelo alogena e ricevete fino a CHF 125.-- all'acquisto di una nuova lampada a LED.

Il programma di incentivazione "alledin" è sostenuto da ProKilowatt, sotto la direzione dell'Ufficio federale dell'energia.

Per maggiori info alledin.ch, vedi condizioni (link).

25.10.21

Vuoi rinnovare la tua abitazione? Serviti delle nuove offerte di consulenza in ambito energetico “Bussola energia” e “Calore rinnovabile”

Vuoi rinnovare la tua abitazione? Serviti delle nuove offerte di consulenza in ambito energetico “Bussola energia” e “Calore rinnovabile”

Bussola Energia” cosa è?

  • Un servizio di orientamento energetico neutrale sul posto
  • Uno strumento per guidare i proprietari nel percorso di risanamento energetico del proprio edificio
  • Per immobili uni o bifamiliari edificati prima del 2000
  • www.bussolaenergia.ch

Come funziona? 

.... e altro importante strumento di consulenza è "Calore rinnovabile"

Leggi...
29.09.21

SvizzeraEnergia - Rivista online

SvizzeraEnergia presenta interessanti temi come:

  • la mobilità sostenibile (cyclomania, gita in bicicletta)
  • guida per gestire gli edifici in modo energeticamente ottimale
  • geotermia ecc.

Visita il loro sito (link).

29.09.21

SvizzeraEnergia - Rivista online

SvizzeraEnergia presenta interessanti temi come:

  • la mobilità sostenibile (cyclomania, gita in bicicletta)
  • guida per gestire gli edifici in modo energeticamente ottimale
  • geotermia ecc.

Visita il loro sito (link).

13.09.21

Provare per credere - trasporto pubblico

Fare i conti con i pregiudizi, i difetti attribuiti ai trasporti pubblici spesso sono frutto di scarsa informazione.

La strada più facile per comprendere la portata del cambiamento è quella di sperimentarlo di persona. 

A questo proposito vengono messe a disposizione carte giornaliere gratuite di prova sul portale www.trasportopubblico.ch creato con la sinergia del Dipartimento del territorio, sezione della mobilità e la Comunità tariffale Arcobaleno.

Dove troverete utili informazioni.

 

16.08.21

Introduzione - raccolta separata plastiche con il sacco speciale "Sammelsack"

La gestione dei rifiuti nel nostro territorio continua ad evolvere e il Municipio, da sempre sensibile al tema del riciclaggio sostenibile, propone dal 01.09.2021, in via sperimentale e in collaborazione con la ditta RS Recupero Materiali SA di Bironico, la raccolta differenziata per le plastiche dei rifiuti domestici con il sacco speciale “Sammelsack”. Come funziona (apri link).

 

Sito ufficiale "Sammelsack" (apri link).

23.03.21

Conclusi i lavori del nuovo ponte ferroviario sulla Navegna – guarda il filmato dell’opera

Il vecchio ponte ferroviario in ferro sul riale Navegna, che caratterizza l’omonimo quartiere, risale al 1905.

Leggi...
12.11.20

Minusio riattiva il servizio comunale di consegna della spesa a domicilio

 

È nuovamente in funzione il servizio di approvvigionamento coordinato dal Comune di Minusio. Volontarie, volontari e impiegati comunali autorizzati dal Municipio si occupano di fare la spesa e di consegnarla gratuitamente a casa di chi ha bisogno.

Leggi...
30.09.20

Città dell'energia - programmi di sostegno

Leggi...
 
1   2   3   4
 
© Comune di Minusio – credits | Ultimo aggiornamento della pagina: 02.03.2020 | Visualizzazione: RegolareStampa