Ufficio assistenza sociale
Si occupa della situazione di indigenza economica, garantendo i mezzi di sussistenza a chi si trova nel bisogno e offre assistenza approfondita in sede di istruzione della prariva. Propone inoltre programmi di lavoro sottoforma di inserimenti professionali. |
|
|
Agenzia Comunale AVS/AI/IPG
Esegue tutti i compiti legati alla Legge federale e cantonale sull'AVS e alla Legge cantonale sugli assegni familiari. Si occupa del controllo primario della copertura assicurativa contro le malattie per quanto attiene all'assicurazione obbligatoria di base. |
|
|
|
Prestazione Ponte COVID - Novità dal 1 giugno 2021
Parametri di accesso alla prestazione: - Allentamento di alcuni vincoli legati all’Unità di riferimento (nucleo familiare / UR): possono essere considerate per la prestazione anche le UR nelle quali vi sono persone che beneficiano di prestazioni sociali e per rapporto alle quali non vi è un obbligo di mantenimento (PC, assistenza) o che sono a beneficio di prestazioni LADI (queste verranno escluse dal calcolo), a condizione che rispettino gli altri criteri.
- Allentamento dei limiti temporali di istituzione del domicilio per i membri dell’Unità di riferimento (nucleo familiare / UR): possono essere considerate anche le persone che fanno parte dell’UR del richiedente domiciliate nel Cantone da meno di tre anni, a condizione che rispettino gli altri criteri.
- Eliminazione dell’età limite (AVS) del richiedente.
- Innalzamento delle soglie di reddito considerate per accedere alla prestazione, in base ai parametri LAPS.
Calcolo - Revisione e semplificazione del sistema di computo del reddito dalla sostanza netta.
Importo - Raddoppio dell’importo massimo erogato per il beneficiario (da CHF 1'000 a CHF 2'000) e aumento dell’importo massimo per ogni membro aggiuntivo dell'unità di riferimento (da CHF 500 a CHF 800).
Validità - Prolungo della validità della prestazione (da giugno 2021) a dicembre 2021.
- Retroattività: le richieste inerenti al mese di maggio 2021 e già evase dai Comuni, siano esse positive o negative, verranno rielaborate secondo i nuovi parametri. Lo stesso vale per le richieste inerenti al mese di maggio non ancora evase.
Richiesta - La prestazione può essere concessa mensilmente, decade il limite massimo di tre richieste.
- La prestazione deve essere richiesta al più tardi entro il termine (perentorio) della fine del mese successivo.
Ulteriori informazioni QUI. |
|
|
Formulari e Link - Prestazione Ponte COVID
|
|
|
Riforma delle prestazioni complementari in vigore dal 1° gennaio 2021
Il Dipartimento della sanità e della socialità (DSS) e l’Istituto delle assicurazioni sociali (IAS) informano che, dal 1° gennaio 2021, entra in vigore la riforma delle prestazioni complementari (PC). Sul sito dell'IAS (www.iasticino.ch) sono reperibili tutte le informazioni relative alla riforma, compresi materiali di comunicazione che ne elencano novità, cambiamenti e nuovi importi. Inoltre, entro la fine del 2020, l'IAS provvederà ad inviare una lettera informativa a tutti i beneficiari di PC, unitamente ai nuovi personali importi validi dal 1° gennaio 2021. Per precisa volontà del Legislatore è importante ricordare che, per chi è già al beneficio della PC al 31 dicembre 2020, fino al 31 dicembre 2023 l'applicazione della nuova legislazione sulle PC (nuovo diritto) non potrà comportare una riduzione dell'importo, né la perdita del diritto alla PC. Per ulteriori informazioni rivolgersi a: |
|
|
|
|
Riduzione dei premi dell’assicurazione malattia (RIPAM)
Per la richiesta di riduzione del premio dell'assicurazione malattia (sussidio cassa malati) è possibile richiedere il formulario telefonicamente al numero 091 821 93 11 oppure compilare la richiesta online cliccando qui. |
|
|
|
|
|