Comune di Minusio

Stampa  |  Chiudi

L'Azienda Comunale Acqua Potabile (ACAP) è il servizio responsabile della gestione e del controllo dell'approvvigionamento idrico del territorio comunale. Tale struttura gestite tutte le infrastrutture dell'acqua potabile per i comuni di Minusio e Brione sopra Minusio.

L'Azienda si occupa di garantire un servizio efficiente, sicuro e sostenibile per tutti i cittadini, tutelando allo stesso tempo l'ambiente e le risorse naturali. In particolare, l'Azienda Comunale Acqua Potabile di Minusio e Brione sopra Minusio:

  • effettua il monitoraggio e la sorveglianza sulla qualità dell'acqua;
  • effettua la pianificazione dell’approvvigionamento;
  • garantisce un'adeguata fornitura di acqua per soddisfare le esigenze degli utenti;
  • promuove l’uso parsimonioso dell’acqua;
  • garantisce la lotta antincendio efficace per conto del Comune;
  • registra i quantitativi d’acqua fornita e consumata dall’utenza;
  • emette e riscuote le tasse base e consumo;
  • effettua il monitoraggio e la manutenzione degli impianti di raccolta, stoccaggio e distribuzione. 

Cosa offre l'Azienda acqua potabile?


Uso parsimonioso dell'acqua potabile

L’Azienda comunale acqua potabile di Minusio rinnova l'invito alla popolazione ad un uso parsimonioso dell’acqua potabile.

 

Avvisi uso parsimonioso

→ Avviso in lingua italiana

→ Avviso in lingua tedesca

E-fattura

Le nostre fatture possono essere pagate tramite e-fattura. Chi è interessato può iscriversi all’interno del proprio portale e-banking cercando ed aggiungendo l’emittente fattura Comune di Minusio.

Grazie all’E-fattura potete ricevere, verificare e pagare le fatture direttamente nel vostro e-banking con la massima comodità e rapidità e senza consumo di carta:

  • semplicità: non occorre più perdere tempo a digitare numeri di riferimento, importi delle fatture e informazioni sul conto nell’e-banking, con il rischio di commettere errori; 
  • rapidità: per controllare e pagare le e-fatture bastano pochi clic. In caso di inesattezze potete semplicemente rifiutarle, informando anche l’emittente della fattura; 
  • rispetto dell’ambiente: l’e-fattura non ha bisogno di carta ed è quindi rispettosa dell’ambiente. Le e-fatture possono essere comodamente salvate sul vostro computer in formato PDF; 
  • sicurezza: le e-fatture vengono trasmesse in modo protetto.

Consigli utili per un consumo di acqua sensato e razionale

L’acqua potabile è un alimento indispensabile, disponibile in quantità pressoché illimitata ad ogni ora del giorno e della notte.

Dato che costa molto poco, tendiamo a dimenticare troppo facilmente il vero valore di questo prezioso prodotto della natura e non capita di rado che dell’acqua finisca inutilizzata nello scarico solo a causa della nostra disattenzione.

Consumandola in modo attento e consapevole, possiamo risparmiare acqua, senza per questo dover rinunciare al nostro abituale comfort.

 

I consigli seguenti mostrano come ciò sia possibile senza fatica.

 

Rubinetti che perdono

Far riparare immediatamente le cassette del WC e i rubinetti che perdono.

 

Scarico del WC

Per sciacquare il WC in molti casi è sufficiente solo una parte del contenuto della cassetta. Le nuove cassette consentono di interrompere senza problemi il flusso di acqua.

 

Stato della tecnica

Le rubinetterie moderne, come i miscelatori monoleva o le batterie di miscelazione a regolazione termostatica, consumano meno acqua dei comuni rubinetti a due manopole.

 

Igiene

Non far scorrere inutilmente l’acqua mentre ci si lavano i denti o si fa la barba. Aprire il rubinetto dell’acqua solo quando è veramente necessaria e poi richiuderlo subito.

 

Lavastoviglie e lavatrici

Far partire le lavastoviglie e le lavatrici solo quando sono veramente piene. Al momento di acquistare gli apparecchi fare attenzione che abbiano un consumo di acqua particolarmente basso.

 

Fare la doccia!

Fare la doccia anziché il bagno. Per un bagno integrale sono necessari circa 140 litri di acqua, per una doccia circa 40 litri. Risparmiando acqua calda non si riduce solo il consumo di acqua ma anche quello di energia.

 

Lavaggio dell’automobile

Non lavare l’automobile utilizzando la canna bensì con un secchio ed una spugna.

 

Irrigazione del giardino

Il giardino deve essere irrigato solo quando ciò si renda veramente necessario.

La quantità di acqua deve essere determinata in base al fabbisogno delle piante.

 

Botti per la raccolta dell’acqua piovana

Per l’irrigazione del giardino può essere utilizzata l’acqua di grondaia raccolta in apposite botti.

 

Innaffiare le piante

Le piante devono essere innaffiate, per quanto possibile, a temperature relativamente basse, non quindi di giorno sotto i raggi del sole, bensì la sera.

 

Formulari e prestazioni

Domanda di concessione per eseguire lavori da idraulico

Gli installatori privati che desiderano eseguire installazioni interne presso utenti allacciati alla rete dell'acquedotto comunale devono seguire una procedura specifica per ottenere l'autorizzazione necessaria.

Presentazione della domanda

Gli installatori interessati dovranno inoltrare una domanda scritta all’Azienda, allegando la documentazione che attesti le capacità tecniche e la disponibilità di un laboratorio attrezzato per svolgere le operazioni richieste. Inoltre, dovranno impegnarsi formalmente a rispettare tutte le prescrizioni indicate nel Regolamento vigente.

 

Concessione annuale e tassa fissa

L’autorizzazione per gli installatori viene concessa annualmente, previa verifica dei requisiti richiesti e al pagamento di una tassa annua fissa, stabilita nel relativo regolamento AAP. La concessione sarà rinnovata automaticamente per l’anno successivo, con l'emissione della relativa tassa, salvo comunicazione da parte dell'installatore entro la fine dell'anno in corso, qualora non desideri più rinnovare la propria concessione.

 

Avvio dei lavori

È importante sottolineare che i lavori di installazione non potranno essere avviati prima di aver ricevuto l'approvazione della domanda di allacciamento da parte dell'Azienda.

Domanda di allacciamento all'acqua potabile

Per ogni modifica costruttiva (riattazioni, ampliamenti, ecc...) o per nuove costruzioni, deve essere inoltrata una  domanda di allacciamento alla nostra azienda da parte dell'installatore concessionario autorizzato ad effettuare l'impianto interno.

Per i cittadini che avviano lavori di cantiere, è necessario seguire una procedura specifica per la richiesta di allacciamento dell’acqua potabile.

 

Di seguito le fasi principali:

 

Invio della domanda di allacciamento

Al momento dell'inizio dei lavori, l’istante deve trasmettere all'Azienda Acqua Potabile (AAP) il formulario di domanda di allacciamento, debitamente firmato dal richiedente (istante), dall’impresa e dall’installatore autorizzato.

Nota importante: se l’installatore non è autorizzato, bisogna seguire una specifica procedura che potete trovare cliccando qui.

 

Questo formulario "Domanda di allacciamento" deve essere inoltrato almeno 15 giorni in anticipo e accompagnato da:

  • schemi della batteria sanitaria
  • certificati delle valvole di sicurezza
  • planimetrie del tracciato della condotta acqua potabile
  • volumi dell'edificio
  • firma di tutte le parti

Sopralluogo per l’allacciamento

Una volta esaminata la domanda di allacciamento, un responsabile AAP contatterà l’istante per organizzare un sopralluogo. Durante questo sopralluogo, si realizzerà l’allacciamento che comprenderà la verifica dell’esistenza o l'installazione di una valvola di ritenuta e verranno definite le condizioni d’esecuzione.

 

Collaudo e tassa di allacciamento

Al termine dei lavori di cantiere, una volta ricevuta la notifica di fine lavori, un responsabile AAP si metterà nuovamente in contatto con l’istante per eseguire il collaudo della batteria. Successivamente, verrà emessa la tassa di allacciamento.

La tassa di allacciamento alla rete di distribuzione dell'acqua è fissa e dovuta non solo per le nuove costruzioni, ma anche per ampliamenti di edifici o per la sostituzione dell'allacciamento privato.

 

Contratto di abbonamento

Dopo il rilascio dell’abitabilità, un responsabile AAP prenderà contatto con l’istante per eseguire un ulteriore sopralluogo. In questa fase verrà redatto e sottoscritto il contratto di abbonamento per l’utilizzo dell’acqua potabile. L'utente è obbligato a pagare l’importo risultante dall'abbonamento, anche in assenza di consumi d’acqua. Le letture del contatore, se non contestate, sono valide per il calcolo del consumo.

 

Richiesta prelievo da idrante

Gli idranti sono uno dei rari punti di accesso diretto alle rete di distribuzione e vanno dunque gestiti e usati con particolare attenzione per evitare problemi di diversa natura (contaminazione, scompensi di pressione, prelievi).

Di seguito le roegole per la richiesta di prelievo da idranti.

Chi necessita di prelevare acqua dagli idranti deve seguire una procedura specifica per garantire il corretto utilizzo e la sicurezza della rete di distribuzione dell'acqua potabile. Di seguito sono riportate le istruzioni da seguire:

 

Richiesta di autorizzazione

Prima di effettuare il prelievo, è necessario richiedere l’autorizzazione a AAP scaricando e compilando l’apposito modulo di richiesta per il prelievo da idranti.

 

Verifica e autorizzazione da parte di AAP

Una volta ricevuto il modulo, AAP verificherà le condizioni per il prelievo e accerterà che vengano rispettate tutte le normative relative alla sicurezza e all’utilizzo. Se le condizioni sono soddisfatte, AAP rilascerà l’autorizzazione necessaria.

 

Uso degli idranti

Gli idranti rappresentano uno dei pochi punti di accesso diretto alla rete di distribuzione dell’acqua e devono essere utilizzati con particolare attenzione per evitare problemi quali contaminazione, scompensi di pressione o prelievi non autorizzati.

 

Regole per il prelievo da idranti:

  • il prelievo può essere eseguito esclusivamente tramite gli apparecchi e le chiavi fornite da AAP; 
  • il richiedente deve adottare tutte le misure necessarie per evitare che le acque contaminate possano rifluire nella rete di distribuzione;
  • la manipolazione degli idranti deve essere effettuata secondo le istruzioni ricevute da AAP; 
  • se, a causa di errate manipolazioni, dovesse verificarsi una contaminazione della rete di distribuzione, il richiedente è tenuto ad avvisare immediatamente AAP e sarà responsabile di tutti i danni e costi causati, inclusi quelli diretti e indiretti, nonché del ripristino della situazione iniziale; 
  • l’autorizzazione deve essere sempre esibita su richiesta da parte del personale di AAP.

Costi e restituzione

  • i costi per l’utilizzo degli idranti e il prelievo d’acqua sono indicati separatamente e devono essere saldati secondo le modalità stabilite; 
  • gli apparecchi e le chiavi fornite da AAP devono essere restituite entro il termine indicato. Eventuali danni o materiali mancanti saranno fatturati alla ditta richiedente.

Autorizzazione riempimento piscine

Ricordiamo che è obbligatorio inoltrare la "Richiesta di autorizzazione riempimento delle piscine" all'Azienda Comunale Acqua Potabile, la quale impartirà le istruzioni per evitare inconvenienti nella normale erogazione di acqua potabile agli utenti.

Quando si installa una piscina, è importante seguire alcuni passaggi per garantire che il consumo d’acqua venga correttamente registrato e che l’abbonamento per l’utilizzo dell’acqua potabile venga adeguato. Ecco come procedere: 

 

Verifica delle dimensioni della piscina

Prima di procedere con l'installazione della piscina, è necessario verificarne la capienza. Se la piscina ha una capacità superiore a 5 metri cubi (m³), è obbligatorio notificare la sua presenza ad AAP.

 

Notifica via email

In caso di piscina con capienza maggiore di 5 m³, l'utente dovrà inviare una email a AAP per comunicare la presenza della piscina. Questo permetterà ad AAP di aggiornare correttamente il relativo abbonamento per l'uso dell'acqua potabile.

 

Sottoscrizione del nuovo abbonamento

Dopo aver ricevuto la notifica, AAP inserirà le informazioni relative alla piscina nel sistema e l’utente dovrà procedere con la sottoscrizione di un nuovo abbonamento, che rifletterà il maggiore consumo d’acqua derivante dalla piscina.

 

Procedura per il riempimento della piscina

Quando è necessario riempire la piscina, l'utente dovrà scaricare e compilare il modulo di richiesta riempimento piscine disponibile sul sito. Una volta inviato il modulo, dovrà attendere l’autorizzazione ufficiale da parte di AAP prima di procedere con il riempimento.

 

Autorizzazione obbligatoria per ogni riempimento

È importante ricordare che questa procedura deve essere seguita ad ogni nuovo riempimento della piscina. Ogni volta che è necessario riempire la piscina, l’utente deve presentare la richiesta e attendere l’autorizzazione.

 

E' vietato il riempimento delle piscine con tubazioni volanti, qualora l'impianto non sia provvisto di una valvola di ritenuta.

 

Azienda comunale acqua potabile (ACAP)

Via San Gottardo 60
CP 115
6648 Minusio
T. +41 91 735 81 21
aziendaacqua@minusio.ch

Orari di sportello

lunedì, mercoledì, venerdì

09:00 - 11:00 / 14:00 - 16:00

martedì, giovedì

09:00 - 11:00

Direttore

ing. Giuseppe Pitta

 

vice Direttore

ing. Daniele Poncini

 

Responsabile operativo

Luca Bovolenta

 

Responsabile di rete

Michele Grossi

 

Collaboratore amministrativo
Francesca Acosta

Monica Mossi

© Comune di Minusio – credits | Ultimo aggiornamento della pagina: 17.03.2025 | Visualizzazione: RegolareStampa