Dal 1981, il Comune di Minusio promuove un ricco e variato programma di manifestazioni organizzato dalla preposta Commissione culturale composta da: Presidente, Renato Mondada
Membri; Kristina Beljan, Niccolò Bonetti, Marco Gurtner, Sergio La Cava, Tommaso Maria Maggiolini, Mauro Martinoni, Massimo Mazzi-Damotti, Sara Osenda Oliveti, Roberto Pomari, Demis Quadri, Mick Stauss. Segretario: Claudio Berger L'attuale struttura dell'edificio é stata ricavata dalla proprietà ereditata dal Comune e costruita nel 1927 dal pittore e letterato estone Elisàr von Kupffer e dal suo compagno, filosofo e storico delle religioni Eduard von Mayer.
|
|
 |
|
 |
Il centro si rinnova con una nuova entrata, il lift e molto di più A seguito della decisone del Consiglio comunale, riunitosi in seduta straordinaria il 29 marzo 2021, è stato possibile iniziare i lavori di rinnovamento e adeguamento del Centro culturale Elisarion. Il cantiere è stato aperto il 21 giugno 2021 e la riapertura prevista nel settembre 2023. Non sarà possibile usufruire dello stabile "Elisarion" sino alla riapertura del centro. A quel punto potremo utilizzare nuovamente un centro culturale, ampliato e rinnovato. Nel frattempo le manifestazioni promosse dal Dicastero cultura vengono proposte in luoghi alternativi, prevalentemente sul territorio di Minusio. Per ulteriori informazioni telefonare al +41 79 592 44 07 , al +4191 743 66 71 oppure inviare una e-mail Il regolamento per l'occupazione delle sale, valido dal 1.1.2013 è scaricabile cliccando: Regolamento occupazione sale Elisarion (PDF) |
|
 |
Avvenimenti e manifestazioni culturaliNel 1981 vengono inaugurati il Centro culturale e il museo Elisarion. Grazie al lavoro della prima commissione culturale, prende avvio la programmazione di manifestazioni che nel corso degli anni sono sempre cresciute e apprezzate dai cittadini. Da allora, grazie all'impegno dei vari membri di commissione che si sono succeduti negli anni, le proposte culturali del Comune di Minusio spaziano dai concerti, alle conferenze, agli spettacoli, ai seminari, alle esposizioni. Sin dall'inizio della propria attività sono state organizzate manifestazioni con la collaborazione di altri enti e associazioni. Grazie a questi sodalizi e la passione dei membri della Commissione culturale che si sono succeduti in questi decenni, le attività dell' Elisarion hanno ottenuto un sempre crescente successo.
La differente tipologia di attività ci ha permesso di realizzare gli appuntamenti in altre sedi tra cui: Aula magna del centro scolastico, Albergo Esplanade, Oratorio S. Giovanni Bosco, chiese S. Rocco e S. Quirico, Casa Rea, Teatro Kursaal e Festival center a Locarno, Villa S. Quirico, e molte altre.
Sperando vivamente di non commettere errori di dimenticanza, riportiamo i nominativi dei partecipanti in ordine alfabetico di tutte le manifestazioni da noi organizzate dal 2010 elencando argomenti, ospiti e date, ulteriori informazioni possono venir richieste direttamente al centro. È a vostra diposizione anche la lista delle manifestazioni organizzate prima del 2006. |
|
 |
|
 |
Sono stati presentati, a volte corredati da diapositive e quasi sempre seguiti da dibattiti, moltissimi argomenti: attualità - medicina - poesia - letteratura - storia - arte - giornalismo - viaggi - sociologia - filosofia e in occasioni particolari sotto forma di incontri con personaggi intervistati da un moderatore.
Si è dato spazio alla proiezione di un filmato ideato e girato dagli allievi di una classe della Scuola Media e anche a qualche spettacolo teatrale.
Sono stati organizzati dei seminari sull'educazione dei bambini così come un ciclo, durato tre anni, dal tema "Nuove sfide alla Secolarizzazione". Nel 2005 grazie alla collaborazione di diverse persone e della Fondazione Monte Verità è stata organizzata la prima tavola rotonda che ha dato avvio al Forum dei Diritti umani di Ascona. |
|
|
 |
|
 |
Come raggiungere il centro
|
 |
|
|