1. Il gioco si può svolgere con i paletti (al posto dei tappeti) e con una pallina (al posto della palla).
2. Variante del gioco, che si può chiamare anche "PALLA PRIGIONIERA": si divide in due un campo rettangolare. Una striscia in fondo ad ogni campo è la prigione. Si formano due squadre. All'inizio del gioco un bambino di ogni squadra sta nella prigione (opposta al proprio campo), gli altri partecipanti invece si dispongono nel campo e cercano di colpire gli avversari con una palla (morbida!) passandosi la palla dal campo alla prigione. Vince la squadra che per prima ha fatto andare in prigione tutti gli avversari.
3. Variante del gioco: si fa un cerchio, un giocatore A lancia la palla ad un altro giocatore B, se cade si conta fino a cinque. Se entro il "cinque" il giocatore B non ha preso la palla, si dice "BRUCIATA", è eliminato e il gioco continua.