Palla bruciata


Disporre quattro tappetini ai quattro angoli dello spazio utilizzato per il gioco. Formare due squadre (nastri!). I bambini della squadra "A" si mettono su uno dei quattro tappeti. I giocatori della squadra "B" sono sparpagliati, uno di loro si mette al centro, vicino ad un cerchio.

Un giocatore della squadra "A" lancia la palla e inizia a correre per fare il giro passando da tutti i tappeti. I giocatori della squadra "B" devono prendere la palla e passarla più velocemente possibile al bambino che sta al centro, che rapidamente deve metterla nel cerchio e dire "BRUCIATA!". Se in quel momento il "lanciatore" della palla non si trova su un tappetino viene eliminato. Se è sul tappetino può tirare nuovamente la palla. Se è riuscito a completare tutto il giro con un tiro solo, riceve 5 punti. Al termine si contanto i punti accumulati.

Quando tutti i giocatori della squadra "A" hanno lanciato la palla, avviene lo scambio di ruoli delle squadre.


1. Il gioco si può svolgere con i paletti (al posto dei tappeti) e con una pallina (al posto della palla).

2. Variante del gioco, che si può chiamare anche "PALLA PRIGIONIERA": si divide in due un campo rettangolare. Una striscia in fondo ad ogni campo è la prigione. Si formano due squadre. All'inizio del gioco un bambino di ogni squadra sta nella prigione (opposta al proprio campo), gli altri partecipanti invece si dispongono nel campo e cercano di colpire gli avversari con una palla (morbida!) passandosi la palla dal campo alla prigione. Vince la squadra che per prima ha fatto andare in prigione tutti gli avversari.

3. Variante del gioco: si fa un cerchio, un giocatore A lancia la palla ad un altro giocatore B, se cade si conta fino a cinque. Se entro il "cinque" il giocatore B non ha preso la palla, si dice "BRUCIATA", è eliminato e il gioco continua.

Pubblicato

18.03.12
< Torna indietro