L'Azienda acqua potabile di Minusio, visto il perdurare del periodo siccitoso e fino a nuovo avviso, invita la popolazione a voler ridurre i consumi ed evitare sprechi, in particolare:
- non usare acqua potabile per lavare automobili e pulire o rinfrescare piazzali e posteggi
- non riempire piscine
- non annaffiare giardini e prati
Si ringrazia la popolazione per la comprensione e collaborazione.
> Comunicato in lingua italiana
> Mitteilung in deutscher Sprache
Il Dipartimento del territorio, in accordo con l’Ufficio del medico cantonale del Dipartimento della sanità e della socialità, comunica che si stanno già osservando i nidi di processionaria del pino, sia in giardini sia in bosco. Il fenomeno è presente in alcune aree del Cantone Ticino.
A pochi mesi dalla prima bibliocabina presente a lato della Casa comunale, é stata inaugurata in questi giorni la Bibliocabina per bambini al Parco Usignolo.
Su richiesta del Consiglio comunale e su progetto dell'Ufficio tecnico, le vecchie cabine telefoniche presenti a Minusio sono state così riarredate a luogo dove è possibile scambiarsi i libri.
Le Aziende di distribuzione dell’acqua potabile dei Comuni di Tenero-Contra e Minusio, unitamente alle competenti autorità Cantonali e alla Verzasca SA comunicano che, durante i lavori di spurgo in corso al bacino della diga della Verzasca, il pompaggio di acqua potabile dalla stazione di Tenero/Brere sarà temporaneamente interrotto per ragioni preventive.
A PARTIRE DA VENERDÌ 7 GENNAIO FINO A MARTEDÌ 11 GENNAIO INCLUSO si invita pertanto la popolazione ad un uso parsimonioso dell’acqua potabile, limitandolo allo stretto necessario.
L’Ufficio Federale dell’Energia ha recentemente approvato formalmente una richiesta di co-finanziamento per il progetto denominato “Masterplan mobilità ciclabile”, inoltrato dalla Regione-Energia Verbano”, composta dalla Città di Locarno e dai Comuni di Ascona, Muralto e Minusio.
Sostituite la vostra vecchia lampada a stelo alogena e ricevete fino a CHF 125.-- all'acquisto di una nuova lampada a LED.
Il programma di incentivazione "alledin" è sostenuto da ProKilowatt, sotto la direzione dell'Ufficio federale dell'energia.
Per maggiori info alledin.ch, vedi condizioni (link).
Vuoi rinnovare la tua abitazione? Serviti delle nuove offerte di consulenza in ambito energetico “Bussola energia” e “Calore rinnovabile”
“Bussola Energia” cosa è?
Come funziona?
.... e altro importante strumento di consulenza è "Calore rinnovabile"
SvizzeraEnergia presenta interessanti temi come:
Visita il loro sito (link).
Fare i conti con i pregiudizi, i difetti attribuiti ai trasporti pubblici spesso sono frutto di scarsa informazione.
La strada più facile per comprendere la portata del cambiamento è quella di sperimentarlo di persona.
A questo proposito vengono messe a disposizione carte giornaliere gratuite di prova sul portale www.trasportopubblico.ch creato con la sinergia del Dipartimento del territorio, sezione della mobilità e la Comunità tariffale Arcobaleno.
Dove troverete utili informazioni.
La gestione dei rifiuti nel nostro territorio continua ad evolvere e il Municipio, da sempre sensibile al tema del riciclaggio sostenibile, propone dal 01.09.2021, in via sperimentale e in collaborazione con la ditta RS Recupero Materiali SA di Bironico, la raccolta differenziata per le plastiche dei rifiuti domestici con il sacco speciale “Sammelsack”. Come funziona (apri link).
Sito ufficiale "Sammelsack" (apri link).
Il vecchio ponte ferroviario in ferro sul riale Navegna, che caratterizza l’omonimo quartiere, risale al 1905.
È nuovamente in funzione il servizio di approvvigionamento coordinato dal Comune di Minusio. Volontarie, volontari e impiegati comunali autorizzati dal Municipio si occupano di fare la spesa e di consegnarla gratuitamente a casa di chi ha bisogno.
Nuovi moduli solari per tetti e facciate.
Fai un giro nel quartiere del fotovoltaico estetico. Vai alle facciate solari estetiche!
Il Canton Ticino, in considerazione delle ripercussioni dovute all’attuale situazione sanitaria, mantiene le tariffe di incentivazione invariate fino al 15 giugno 2020 (fa stato la data di messa in esercizio).
Le nuove tariffe, previste dall’ordinanza federale, entreranno in vigore successivamente.
Leggi.
L'impegno dell'utenza a favore della protezione dell'ambiente ha dato i suoi frutti anche nell'ambito del riciclaggio delle plastiche domestiche.
Qual'è il sistema di riscaldamento più efficiente per la mia casa? Come posso avvicinare i bambini al tema dell'energia? Grazie ai tool, alle pubblicazioni e ai webinari gratuiti disponibili sul nostro sito puoi acquisire conoscenze in materia standotene comodamente a casa tua. Anche motli partner di Svizzera Energia propongono corsi online. Leggi.
L'instancabile impegno dell'utenza a favore della protezione dell'ambiente ha dato i suoi frutti anche nell'ambito del riciclaggio del PET.
Indirizzo
Contatto
Orari di sportello
Segretario comunaleavv. Yassin Benhamza
vice Segretari comunali
Luca Carmine
Barbara FochettiOrario centralino telefonico dall'11 aprile 2023:
da lunedì a venerdì
09:00 - 11:00
14:00 - 16:00
Orari di sportello:da lunedì a venerdì09:00 - 11:3014:00 - 16:00
Aiuto
Non hai trovato le informazioni chestai cercando? Contatta la cancelleriaRichiedi informazioni
Utilità
SitemapStampa la paginaArea riservataCredits© www.minusio.ch